News e curiosità dal mondo dell’energia le trovi su Clic, il Blog di Accendi.

Gite fuori porta: natura, sostenibilità e una ventata di energia positiva

Scopri i Nostri Consigli Per Gite Fuori Porta Perfette Per Godersi La Primavera.

La primavera è nell’aria (e anche l’estate non è poi così lontana): le giornate si allungano, il sole scalda la pelle e cresce la voglia di passare più tempo possibile all’aperto.

È il momento perfetto per organizzare una gita fuori porta! Che sia una camminata tra i boschi, un picnic al lago o una pedalata tra i vigneti, non serve andare lontano per ritrovare energia, benessere e un contatto più autentico con la natura.

E se la voglia di partire incontra anche uno spirito green, ancora meglio!

Sì, perché con qualche attenzione in più possiamo rendere una semplice gita non solo rigenerante, ma anche sostenibile. Pronti a caricare lo zaino e a respirare a pieni polmoni? Si parte!

Destinazioni per fuga sostenibile: quando la natura è dietro l’angolo

Chi ha detto che per staccare davvero bisogna macinare chilometri? Le gite migliori sono spesso dietro l’angolo.

Ecco qualche idea da scoprire, volendo senza usare l’auto:

  • Parco della Mandria (Piemonte): perfetto da raggiungere in treno e bici, grazie alla ciclabile che parte da Venaria Reale.
  • Navigli e Parco del Ticino (Lombardia): puoi arrivarci comodamente in treno e poi pedalare lungo i canali fino ad Abbiategrasso o Pavia.
  • Colli Euganei (Veneto): una rete di sentieri e piste ciclabili collegata alle stazioni ferroviarie di Padova e Monselice.
  • Val di Non (Trentino): se ami i treni panoramici, qui c’è la mitica ferrovia Trento-Malé che ti porta in piena natura.
  • Parco di San Rossore (Toscana): a due passi da Pisa e facilmente raggiungibile in treno, è un paradiso di biodiversità, perfetto per una camminata tra pinete, dune e cavalli in libertà.
  • Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Emilia-Romagna): un’area naturale protetta facilmente raggiungibile da Bologna con mezzi pubblici, dove fare trekking tra formazioni gessose e paesaggi “lunari”.

Usare treni regionali, bici o car sharing è un ottimo modo per ridurre l’impatto ambientale… e anche per vivere la gita con uno spirito più lento e rilassato.

Respira, muoviti, sorridi: attività all’aria aperta che rigenerano

La bellezza di una gita fuori porta è che non ha bisogno di grandi piani: basta aprire lo zaino e lasciarsi ispirare dalla natura intorno a noi. Che tu sia in mezzo ai boschi, lungo un fiume o tra i prati di un parco regionale, ci sono mille modi per godersi l’aria aperta… e ognuno ha il suo modo di rigenerarsi.

Hai voglia di movimento? Un trekking panoramico è l’occasione perfetta per fare attività fisica leggera (o più intensa, se ami le sfide), respirare aria pulita e concedersi una pausa con vista. Se preferisci le due ruote, una pedalata su piste ciclabili immerse nella natura unisce spirito di esplorazione e divertimento, con il vento in faccia e il paesaggio che cambia a ogni curva.

Per chi cerca tranquillità e silenzio, c’è la possibilità di fare yoga, meditare o leggere un libro all’ombra di un albero. La natura amplifica i benefici di queste pratiche e ci aiuta a rallentare, ritrovare il centro, liberare la mente.

E se ti piace osservare ciò che ti sta intorno, hai mai provato il birdwatching o la fotografia naturalistica? Portare un binocolo o una macchina fotografica ti farà scoprire dettagli del paesaggio che altrimenti passerebbero inosservati — ed è un modo bellissimo per connettersi con l’ambiente circostante in modo attento e rispettoso.

Infine, per i più piccoli (o per adulti che non smettono mai di divertirsi con le cose più semplici), perché non organizzare una caccia al tesoro naturale, collezionare foglie diverse o creare piccoli mandala con sassi e fiori? Le gite possono diventare momenti di creatività e scoperta, per grandi e piccini.

Insomma, non serve molto per trasformare una giornata fuori casa in un’esperienza indimenticabile: basta la voglia di stare all’aperto, di muoversi, di ascoltare… e di sorridere.

Zaino leggero, spirito green: cosa portare per una gita sostenibile

Preparare lo zaino è un po’ come prepararsi all’avventura: ogni oggetto ha il suo perché, e scegliere bene cosa portare fa la differenza — per la comodità, per l’ambiente, e anche per l’umore!

Per una gita all’insegna della sostenibilità, la parola d’ordine è: essenziale e riutilizzabile. Cosa non dovrebbe mai mancare? Fai una check list:

  • Borraccia termica (in acciaio o vetro): dimentica le bottigliette di plastica! Una buona borraccia mantiene l’acqua fresca per ore e ti accompagna ovunque.
  • Contenitori e posate riutilizzabili: se hai in programma un picnic, porta con te lunch box, stoviglie e tovaglioli in stoffa. Eviti sprechi e… è anche più chic!
  • Snack intelligenti: frutta fresca, frutta secca, panini preparati a casa e magari qualche biscotto fatto in casa. Gustosi, sani e senza imballaggi inutili.
  • Un telo multiuso: per sedersi sull’erba, fare yoga, o improvvisare una coperta da picnic. Se è in materiali naturali o riciclati, ancora meglio.
  • Cappellino, occhiali da sole e crema solare ecologica: proteggersi dal sole è un must, ma puoi farlo scegliendo prodotti che rispettano la pelle e l’ambiente.
  • Un piccolo beauty kit sostenibile: sapone solido, salviettine compostabili, gel igienizzante… tutto in formato mini e plastic-free.
  • Power bank solare: se usi il telefono per mappe o foto, una batteria solare è l’alleata perfetta per non restare mai senza carica, nel rispetto dell’ambiente.
  • Un sacchetto per i rifiuti (anche degli altri): semplice ma utilissimo, perché lasciare il posto più pulito di come l’hai trovato è sempre una buona idea.

Bonus tip: porta un quaderno o un taccuino per annotare pensieri, ispirazioni o semplicemente per disconnetterti dal digitale. Le gite fuori porta sono il momento perfetto per riconnettersi… con se stessi.

Smart, green e organizzati: la tecnologia che ti accompagna

Anche una gita immersa nella natura può diventare più semplice e sostenibile con l’aiuto delle app giuste.

Ti consigliamo qualche alleato digitale da avere a portata di tap:

  • Komoot o AllTrails: per scoprire sentieri, percorsi in bici e itinerari panoramici, con recensioni e mappe offline.
  • it o Windy: perché partire preparati è sempre una buona idea, soprattutto se il tempo cambia in fretta.
  • Too Good To Go: se vuoi recuperare un pranzo antispreco prima di partire, o una merenda da ritirare al volo al ritorno.
  • me: mappa offline super dettagliata, perfetta per zone con poco segnale.

Un pizzico di tecnologia, se ben usata, rende ogni gita più facile, più sicura… e ancora più piacevole!

Le gite fuori porta sono piccole fughe a basso impatto, che ci regalano ossigeno (letteralmente) e benessere. Con un pizzico di organizzazione e qualche accorgimento green, possono diventare vere e proprie esperienze di equilibrio tra noi e l’ambiente.

Quindi, zaino in spalla, scarpe ai piedi e via! Le meraviglie della natura ci aspettano, a pochi chilometri da casa. E se lo facciamo con uno spirito sostenibile, torneremo più leggeri dentro e fuori.

 

telephoneVuoi trovare l’offerta giusta?Ti richiamiamo noi.